Un viaggio gastronomico e culturale di gusti e sapori da scoprire nella “Food Valley Italiana”.
E’ in questa regione che si concentrano le eccellenze enogastronomiche esportate in tutto il mondo.
L’Emilia-Romagna è la prima regione in Europa per numero di prodotti DOP e IGP (in totale 44), i marchi di denominazione di origine protetta e indicazione geografica protetta attribuiti dall’Unione Europea a garanzia della qualità dei prodotti agroalimentari.
Ne citiamo solo alcuni: il Parmigiano-Reggiano, il Prosciutto di Parma, il Culatello di Zibello, l’Aceto Balsamico (Tradizionale) di Modena e Reggio Emilia, l’Olio Extravergine d’Oliva di Brisighella, la Coppa piacentina.
Non vanno poi dimenticati i prodotti tipici come la piadina romagnola, i vini emiliano-romagnoli (Lambrusco e Sangiovese, Albana e Trebbiano ecc.), il sale dolce di Cervia (famosissimo il suo impiego per il processo di salagione del prosciutto di Parma e nella lavorazione del Parmigiano Reggiano), il formaggio Grana Padano (da non confondere con il Parmigiano-Reggiano).