Scelta tra dieci candidate, la città di Parma è capitale della cultura italiana 2020.
Una delle città più colte ed eleganti dell’Emilia-Romagna.
Antica capitale del Ducato di Parma e Piacenza, la sua ricchezza storico culturale coinvolge l’intera provincia: basti ricordare i film di Bernardo Bertolucci, da Prima della rivoluzione (1964) a Novecento (1976).
Celebri le sue terre per aver dato i natali a Giuseppe Verdi (Le Roncole Verdi dista dal capoluogo meno di 40 chilometri) e per essere luoghi di eccellenza della cucina italiana.
Il suo centro storico gravita intorno a Piazza Garibaldi, dove sorge il palazzo del Governatore.
In Piazza del Duomo sorge la Cattedrale, dedicata all’Assunta. Essa offre al visitatore uno dei capolavori dell’arte italiana del ’500: la cupola (sopra all’altare maggiore) con affreschi del Correggio (databili tra il 1525 e il 1530), che rappresentano l’Assunzione della Vergine.
A fianco della cattedrale, il campanile gotico e il Battistero a forma di ottagono in marmo rosa, progettato da Benedetto Antelami, simbolo del passaggio dal tardo Romanico al Gotico.
Alle spalle del Duomo, il complesso monastico di San Giovanni Evangelista formato dalla chiesa (all’interno la cupola del Correggio) dal convento e dalla storica farmacia di San Giovanni.